Soluzioni per le Neuroscienze
Lavoriamo con i nostri clienti per supportare la loro ricerca nell’ambito delle Neuroscienze con i nostri prodotti e servizi.

EEG & fMRI
L’ EEG-fMRI è una tecnica di neuroimaging multimodale che permette di acquisire dati EEG e fMRI simultaneamente. Questa tecnica viene utilizzata a livello internazionale per studiare l’attività cerebrale in condizioni normali ed in presenza di patologie.

fNIRS
La functional near infrared spectroscopy (fNIRS) è una tecnica non invasiva che utilizza luce diffusa per il monitoraggio delle variazioni delle concentrazioni locali di HHb e O2Hb indotte dall’attività cerebrale.

EEG & TMS
La co-registrazione del segnale EEG simultaneamente alla stimolazione magnetica transcranica è una metodica per lo studio dell’eccitabilità e connettività corticale, attraverso la registrazione e l’analisi dei potenziali evocati dalla TMS, fornendo con un'elevata risoluzione temporale una misura diretta dell'attività neuronale.

Event Related Potentials
Un potenziale evento-correlato (ERP) rappresenta la risposta cerebrale evocata da uno stimolo, misurabile attraverso la registrazione dell'attività elettroencefalografica (EEG). Queste piccole variazioni del potenziale EEG, time-locked allo stimolo, possono essere utilizzate nello studio delle risposte sensoriali o dei processi cognitivi, sia in ambito sperimentale che clinico.

EEG & fNIRS
L'EEG e la fNIRS permettono di studiare l'attività cerebrale attraverso processi fisiologici differenti generati dalla stessa attività neurale fornendo un'elevata precisione temporale e spaziale.

EEG in età dello sviluppo
L'EEG in età dello sviluppo necessita di tempi rapidi di preparazione, di un segnale robusto rispetto agli artefatti da movimento e di un sistema leggero da indossare.

EEG & Eye Tracking
Gli esperimenti EEG che prevedono stimoli visivi possono trarre beneficio dall'utilizzo di un eye tracker, l'integrazione dei due devices apre nuove prospettive.

Mobile & Wireless EEG
I sistemi wireless EEG consentono di condurre i propri esperimenti in contesti nuovi, dando origine ad un nuovo approccio chiamato Mobile Brain Body Imaging.