
Il nuovo amplificatore EEG actiCHamp plus è una soluzione flessibile e scalabile per registrazioni EEG in laboratorio. L’actiCHamp plus può essere utilizzato con tutte le tipologie di cuffie da noi prodotte, sia con elettrodi attivi che passivi, inclusa la nuovissima R-Net. È alimentato dalla Power Unit, una batteria di nuova generazione agli ioni di litio.
Caratteristiche principali
- Amplificatore EEG a 24 bit compatibile con elettrodi attivi e passivi, alimentato a batteria e disponibile nelle configurazioni a 32, 64, 96, 128, 160 canali.
- 8 canali ausiliari integrati che possono essere utilizzati con un’ampia gamma di sensori (GSR, EOG, EMG, ECG, respiro, accelarazione, temperatore, …)
- Alta frequenza di canmpionamento (fino a 100 kHz) e ampia larghezza di banda.
- Sistema scalabile che rende possibile aumentare il numero di canali con moduli plug and play aggiuntivi.
- Utilizzando l’adattotore BIP2AUX è possibile registrare segnali bipolari attraverso uno degli ingressi ausiliari dispoonibili
- Integrazione con EEGLAB, MATLAB®, LSL, OpenViBE
- Frequenza di campionamento fino a 100 kHz
Tecnologia delle cuffie EEG
- È possibile utilizzare gli elettrodi attivi actiCap slim per garantire un’elevata qualità dei dati EEG registrati
- Utilizzando il sistema di elettrodi passivi sponge-based R-Net si riducono i tempi di preparazione del soggetto nei casi in cui sia necessario minimizzarli in configurazioni ad alta densità
- Le cuffie gel-based passive BrainCap consentono la massima personalizzazione della configurazione del layout degli elettrodi
Integrazione per registrazioni multimodali
- La funzione di sincronizzazione del clock di output del sistema consente di sincronizzare device esterni (TMS, RMG, tACS)
- L’uscita aggiuntiva trigger out consente di inoltrare i segnali trigger in ingresso verso altri sistemi di acquisizione (fNIRS, Eye tracking)
Tecnologia agli ioni di litio
- La nuova PowerUnit è basata su tecnologia agli ioni di litio
- L’autonomia in fase di registrazione è molto aumentata rispetto alla precedente generazione grazie all’alta capacità della batteria
- La durata di vita della batteria è molto alta grazie anche al basso rate di self-discharge